Servizi Residenziali e Centro Diurno Ponton

Servizi Residenziali: R.S.A. “Orchidea” - Comunità Alloggio “Aurora” - Comunità Alloggio “Il Cedro” e Centro Diurno “Casa Nazareth”. (Ponton)

istituto-casa-nazarethDescrizione ed ubicazione:

L’edificio ha sede operativa in Ponton (VR), risulta essere molto ampio ed è costituito da un blocco centrale sviluppato su tre piani fuori terra e uno seminterrato. Lo spazio interno è costituito da stanze molto ampie, luminose, adibite a cucina, soggiorni, sale da pranzo, bagni attrezzati, laboratori, palestre, camere da letto con relativi servizi e terrazze. I collegamenti interni avvengono o tramite scale o servendosi dell’ascensore. Lo stabile è circondato da un ampio parco alberato abbellito da aiuole coltivate a fiori e a piante sempreverdi che si collega ai campi coltivati di proprietà dello stesso Istituto.
Un idoneo parcheggio consente la sosta a chi opera nell’ambito del Centro ed a quanti visitano la sede dell’Istituto “Casa Nazareth”.
Nella Residenza Sanitaria Assistita “Orchidea”, oltre al personale che si occupa di attività educative ed assistenziali, opera anche personale con competenze infermieristiche.
• La R.S. A. ha capacità ricettiva di 20 posti.
• La Comunità Alloggio “Aurora” è organizzata in due nuclei per una capacità ricettiva di 20 posti.
• La Comunità alloggio “Il Cedro”è organizzata in un nucleo in grado di accogliere 10 persone.
• Il Centro Diurno “Casa Nazareth” ha capacità ricettiva di 10 posti

Utenza:

Accoglie persone disabili di sesso femminile portatrici di handicap psico-fisico ed, in parte, psichiatrico, prevalentemente in età adulta. La maggior parte dell'utenza fruisce del servizio residenziale e proviene dal territorio di Verona e provincia ma anche da Provincie limitrofe.

Orario del servizio:

La struttura per le Ospiti in residenziale è aperta per l’intero anno, mentre il servizio diurno offre una copertura di almeno 225 giorni; essa offre pure un servizio di pronta accoglienza, sia in residenziale che in diurno, per soggetti sempre di sesso femminile, che manifestino disturbi di natura psichica non accentuati.

Modalità di accesso al servizio:

Gli utenti che vogliono entrare in una delle strutture sopraelencate vengono segnalati dall'Assistente Sociale di competenza alle strutture stesse. Tale richiesta, in genere accompagnata da una relazione sul nuovo ospite, viene inoltrata alla direzione della struttura che, dopo aver analizzato il caso con l'aiuto della equipe del servizio di riferimento, effettua una valutazione di compatibilità con il servizio e definisce l'importo e le caratteristiche della retta.

Retta:

Per le strutture Residenziali e per il servizio di Comunità Alloggio la retta è definita dall'Istituto e si considera giornaliera di ricovero. Essa è in parte finanziata dagli Enti Istituzionali e in parte dalle famiglie. La retta include le spese per l'acquisto di farmaci necessari per mettere in atto le terapie prescritte dai medici curanti, le prestazioni per le visite specialistiche, nonchè gli oneri incontrati per provvedere il materiale igienico-sanitario necessario per soddisfare le esigenze personali di ogni assistita.

Dimissioni:

Le dimissioni delle ospiti viene valutata all'interno dell'equipe operante in collaborazione con i servizi territoriali di competenza e con le famiglie.

[mappress mapid="4"]